Progetti nelle scuole

Proposte di laboratori scuola primaria e secondaria di primo grado a.s. 17-18

Dal gioco delle emozioni, al gioco del meditare per imparare l’attenzione e la concentrazione, all’utilizzo del Kamishibai per raccontare storie, ad attività ai fini orientativi, a momenti finalizzati all’accoglienza e alla creazione del gruppo.

Scopri il progetto: laboratori scuola 2017_2018


LA TERRA E I SUOI FRUTTI…

LE EMOZIONI DELLA TERRA (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado)
Il laboratorio di orticoltura biologica, condotto da Francesco Villa, ha lo scopo di fornire ai bambini/ragazzi le nozioni di base per la conduzione di un orto, favorendo la conoscenza del mondo naturale e delle sue risorse, stimolando lo sviluppo delle facoltà cognitive attraverso l’applicazione pratica delle nozioni ricevute. Per questo laboratorio è necessario disporre di un minimo di 15 mq di terreno e di pochi attrezzi manuali, qualora non fosse possibile trovare un terreno disponibile si possono utilizzare vasi di fiori di diverse misure. Dal punto di vista delle nozioni e delle modalità di svolgimento il laboratorio verrà adeguato all’età dei partecipanti. Per i bambini dai 3 agli 8 anni è necessario prevedere da 7 a 10 ore di lavoro agricolo necessario per il completamento delle operazioni che non è possibile affidare completamente a loro. Minimo 10 incontri per un totale di 15 ore (per gruppo/classe max 20 partecipanti) + 3 ore di programmazione con i docenti.

A MERENDA INSIEME (da 6 a 14 anni)
Il laboratorio tecnico/pratico, condotto da Francesco Villa, ha lo scopo di stimolare nei bambini/ ragazzi la coscienza delle proprie abitudini alimentari e la conoscenza delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti normalmente usati nelle merende (quasi tutti di origine industriale), per poi scoprire e preparare insieme gustose alternative naturali. Dal punto di vista delle nozioni e modalità di svolgimento il laboratorio verrà adeguato all’età dei partecipanti. Minimo 5 incontri per un totale di 8 ore (per gruppo/classe max 20 partecipanti) + 3 ore di programmazione con i docenti.


CRESCERE CON LA PSICOSINTESI

LA RELAZIONE A SCUOLA (scuola secondaria di 1° e 2° grado)
Il laboratorio, condotto da Enrica Piccapietra, si propone di tentare una risposta ai disagi e ai bisogni espressi dalla scuola; prendere coscienza di alcuni meccanismi della relazione adulti-adulti, adulti-ragazzi, ragazzi-ragazzi; acquisire strumenti per affrontare situazioni più problematiche; riflettere sui ruoli, finzioni ed immagini di sé; sviluppare l’attenzione e l’ascolto. Ore previste da 10 a 20.

LO SVILUPPO DELL’IMMAGINAZIONE E DELLA CREATIVITÀ
Il laboratorio, condotto da Enrica Piccapietra, sarà sviluppato adeguatamente all’ordine della scuola, prenderà in considerazione lo sviluppo della stella delle funzioni della Psicosintesi ed intende assegnare all’immaginazione un ruolo essenziale per progettare la crescita. 5 incontri di due ore ciascuno.


LA VOCE

GIOCHIAMO AD ASCOLTARCI E A CONOSCERCI (scuola dell’infanzia e primaria)
Il laboratorio è un percorso auto-ricreativo, di conoscenza, contatto e gestione delle Emozioni. Utilizzando tecniche di respiro ed esercizi vocali possiamo essere in grado di andare oltre le semplici parole. Ore previste 8.

ANALIZZARE, COSTRUIRE, ARMONIZZARE CON LA VOCE (scuola secondaria di 1° e 2° grado) (scuola secondaria di 1° e 2° grado)
Laboratorio auto-ricreativo attraverso l’uso della propria voce con varie tecniche, sia di controllo del respiro, sia di contatto corporeo con sé stessi, possiamo ottenere la padronanza di Noi. Ore previste 10.

LA SCRITTURA DEI SIMBOLI
Scrivere l’autoritratto attraverso i simboli che spontaneamente emergono dall’inchiostro permette di disegnare la propria mappa mentale ed emotiva riconoscendo uno o più stili di pensiero ed emozioni dominanti; permette di interrogarsi su ciò che si desidera e sul senso del proprio divenire. Scrivere di sé accompagna a trovare soluzioni brillanti, a riflettere e a ponderare, a trovare una posizione nel mondo. La natura pedagogica della parola scritta che affida a simboli, metafore e miti il proprio svelamento, è presa di coscienza e rappresenta una ritualità significativa nel processo di crescita e di autoricreazione. Nella proposta autobiografica, il riconoscimento dell’esperienza di scrittura genera nel fanciullo e nell’adolescente una prospettiva di valore e di qualità della propria risorsa interiore capace di integrare e favorire i passaggi evolutivi. Laboratorio di scrittura per fanciulli e ragazzi dagli 11 ai 13 anni: 6 incontri settimanali di 2 ore.


LABORATORI PER LE SCUOLE 2009-2010

Proposte didattiche per le scuole di ogni ordine e grado

Scopri il progetto: laboratori nelle scuole 2009-2010