Lo sguardo della Psicosintesi

Lo sguardo della Psicosintesi

La vera opera d’arte è la nostra vita.

Questa è una delle affermazioni di Roberto Assagioli, ideatore della psicosintesi

Vivere, come lo intende la psicosintesi, significa affrontare ogni giorno il problema di far crescere noi stessi e di trovare il tempo e la voglia di farlo, con impegno costante e attenti alle piccole e continue trasformazioni di stati d’animo e di atteggiamenti.

Il governo dei propri pensieri è una possibilità che abbiamo per dare un senso o un altro al nostro essere sulla Terra.

Infatti, l’uomo è caratterizzato dai pensieri che fa, la sua energia va dove va il suo pensiero. Comprendiamo quindi quanto sia importante coltivare una immagine o un’altra della vita, dei suoi  valori, del progetto esistenziale che la sostanzia.

R. Assagioli ci ha consegnato due diagrammi che ci aiutano nel cammino di conoscere sempre di più noi stessi e nella nostra autocreazione: L’ovoide, mappa della personalità, la Stella delle funzioni e il Sé superiore.

Disponiamo di una struttura nucleare, un centro energetico molto potente, che possiamo contattare attraverso diverse tecniche e modalità che la psicosintesi propone.

E quando abbiamo resettato la nostra mente, svuotato la nostra coscienza da tutte le negatività che altri e noi ci abbiamo messo, scopriamo il centro, il nucleo della nostra coscienza scoprendolo come un potente creatore.

Ecco allora che torna il coraggio di non mostrare solo le maschere sociali omologate ed impariamo a mostrare gli aspetti di ciò che intimamente sentiamo di essere.

Un amico di viaggio usava dire che il più delle volte stiamo nella vita avvolti nella carta stagnola delle convenzioni della vita;

dobbiamo invece sviluppare la creatività, cercare le nostre modalità di espressione, di realizzazione, di relazione.
Ti aspettiamo a questi 7 incontri per riprendere il cammino della creazione di te stesso/a

Focalizzano: Annalisa Gemma Gasperi, formatrice, direttrice del centro di Psicosintesi di Bolzano e vice presidente dell’Istituto Nazionale di Psicosintesi di Firenze

Enrica Piccapietra, formatrice, Presidente Associazione Gea Psicosintesi di Sondrio, autrice