La “pedagogia del bosco”, intesa come esperienza organizzata di educazione in natura, è nata in Danimarca negli anni Cinquanta e si è successivamente allargata al Nord Europa, in paesi dove il contatto con la natura è tradizionalmente visto come un fattore importante per la qualità della vita.
In Italia è approdata solo da alcuni anni, sospinta dall’esempio di Ostia Antica nel 2014, che ha dato impulso alla nascita di diversi altri progetti analoghi.
Sulla base di una prima rete informale di simili realtà educative, nel febbraio 2017 è stato ufficialmente fondato il Comitato promotore per l’educazione in natura, con l’obiettivo di strutturare e organizzare il percorso collettivo già avviato e di promuoverlo verso l’esterno.
Il punto di partenza è la condivisione di esperienze e riflessioni per poter ragionare insieme su quale significato abbia l’educazione in natura, oggi, in Italia.
Per “educazione in natura”, o outdoor education, si intende infatti un modello non rigidamente definito
ma aperto a un ampio ventaglio di possibilità, tutte che privilegiano l’ambiente esterno come contesto educativo
e valorizzano un approccio esperienziale all’apprendimento,
favorendo una crescita dei bambini non solo cognitiva ma anche emotiva, fisica e relazionale.
Gli elementi in comune tra le diverse esperienze aderenti al Comitato sono stati suggestivamente tratteggiati nel Manifesto per l’educazione in natura, in dieci incisivi punti:
1. VIVI nel momento presente; nell’avventura; nella natura incontaminata; nella comunità educante.
2. ASCOLTA il silenzio; la natura; l’altro.
3. ACCOGLI la varietà; le stagioni; l’imprevisto; gli errori.
4. EMOZIONATI con le piccole cose; con lo scorrere delle stagioni; con la gioia di vivere; con tutto ciò che sei.
5. FIDATI di te stesso; della natura; degli altri; del tuo istinto.
6. GIOCA selvaggio; sporcandoti; emozionandoti; con gli altri.
7. RALLENTA le tue giornate; al ritmo della natura; al tempo dell’incontro; al tuo ritmo.
8. SCOPRI il tuo mondo; i tesori della terra; i limiti; i tuoi talenti.
9. RISCHIA per sbagliare e imparare; per misurarti nell’ambiente; per crescere insieme; per sfidare te stesso.
10. AGISCI libero; consapevole; vivace; leggero.
Luigi Balsamini, Note su educazione in natura e pedagogia del bosco, oggi, in Italia