Educare in Natura, a cui Gea-Aldebaran aderisce con “il Picchio Rosso”, è un progetto pedagogico rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni che si propone di rispondere ai loro bisogni attraverso una quotidianità scolastica che si svolge quasi per intero all’aria aperta.
I bambini in questo approccio “imparano facendo” attraverso diverse esperienze che stimolano la curiosità, l’immaginazione, l’autonomia e la creatività.
L’ambiente esterno si configura per il bambino come un insieme di luoghi in cui sviluppare il senso di appartenenza e porsi le domande in presa diretta con la realtà.
La maggior parte delle attività si svolgerà all’aperto, all’interno dell’ambiente naturale che si caratterizza per la diversità e ricchezza del contesto che offriamo ai piccoli.
A tal fine l’aula intesa come spazio al coperto dove si trascorrono delle ore a riparo dal tempo troppo inclemente, diviene la possibilità di elaborare quanto l’ambiente naturale ha offerto alla scoperta e curiosità dei piccoli oltre che il luogo dove si depositano tutti i giochi e gli attrezzi di esplorazione dell’ambiente.
La progettazione pedagogica non si struttura esclusivamente su delle proposte dell’adulto che vuole trasmettere competenze ai bambini, ma parte proprio dall’ascolto di questi ultimi e dei loro bisogni.
Un’altra peculiarità dell’Educazione in Natura è l’utilizzo di materiali naturali che vengono preferiti agli oggetti preconfezionati di cui è piena la quotidianità dei nostri figli.
E cosi’ sassi,pigne, foglie e pezzetti di legno,stimolano le facoltà immaginative dei bimbi che ben presto si accorgono che un pezzetto di legno può diventare un trenino, o…
Il progetto “Il Picchio Rosso”, grazie a un basso rapporto educatore – bambino, permetterà di costruire una solida e ricca relazione tra educatore e bambino che è la base su cui costruire qualsiasi processo educativo
facendo si che l’autorità dell’educatore si trasformi in autorevolezza di una persona di cui fidarsi e che è in grado di ascoltare le più intime esigenze del bambino. Quest’ultimo aspetto è di particolare importanza nel contesto italiano e occidentale dove i bambini spesso trascorrono molto tempo fuori dalla famiglia.