1) Mindfulness per bambini/ragazzi: Il gioco del meditare.
Attraverso visualizzazioni guidate e giochi di meditazione si aiutano i bambini/ragazzi eccessivamente dispersivi, ansiosi e stressati a trovare un equilibrio che ha come riflesso un aumento della loro autostima.
Si favorisce lo sviluppo della Immaginazione che aumenta la creatività trovando più facilmente soluzioni a problemi e guardando oltre ciò che è evidente.
Aumenta l’attenzione, la capacità di ascolto, la calma, la presenza, la consapevolezza.
10 incontri di due ora ciascuno
2) Eco-giochi: Attraverso divertenti Eco-giochi si risveglia nei bambini/ragazzi l’entusiasmo per l’ambiente naturale;
mentre si lavora sulle meraviglie della natura, si cerca di scoprire le meraviglie di ciascuno focalizzando l’attenzione sul proprio “pianeta interiore”;
si farà esperienza diretta della Natura: sviluppiamo relazioni ecologiche con noi stessi, con gli altri, con la Natura allenandoci all’attenzione, all’ascolto, al rispetto, alla presenza, all’empatia e al dialogo
10 incontri di due ore ciascuno
3) Rilassamento e concentrazione attraverso la visualizzazione guidata: Attraverso la visualizzazione guidata i bambini/ragazzi vengono condotti in un mondo magico, incantato, fantastico, fiabesco o reale.
Ciò porta sul loro corpo un profondo rilassamento, migliora la capacità di rimanere concentrati poichè sperimentano il soffermarsi su un particolare elemento escludendone altri dalla propria mente.
L’esperienza ha sempre un carattere ludico, rilassato e positivo. Espressione – disegno libero del proprio vissuto e, chi vuole, lo può raccontare
10 incontri di 1,5 ciascuno
4) Laboratori di scrittura creativa: Il laboratorio mira ad una visione fantasiosa e creativa dell’utilizzo della lingua italiana, rendendola divertente ed affascinante.
Questo agevola sia coloro che possiedono spiccate doti in tale ambito e desiderano migliorarle, sia quelli che accusino difficoltà a vario titolo ed abbiano necessità di conoscere un nuovo metodo di apprendimento della lingua.
I bambini/ragazzi vengono stimolati alla collaborazione in gruppo ed alla realizzazione in singolo di laboratori legati all’uso delle parole, dando vita ad un contesto altamente formativo dal punto di vista della lingua italiana,vissuto dal partecipante come divertente, interattivo ed innovativo.
Il rafforzamento e l’utilizzo della creatività è scopo fondamentale di ogni attività proposta, agevolata dall’utilizzo del colore, della musica e del disegno: i bambini creano personaggi, dipingono contesti narrativi, elaborano descrizioni, inventano tutto ciò che riguarda racconti, fiabe e favole
10 incontri di due ore.
5) Fare Creare Vedere la danza: Attraverso il movimento ritmato dalla musica il bambino/ragazzo sviluppa un approccio creativo al corpo, costruisce una maggiore consapevolezza delle potenzialità e dei limiti del proprio corpo, favorisce il rispetto del proprio corpo e di quello degli altri.
Il gioco del movimento con la musica fornisce opportunità per esplorare le relazioni fra sentimenti, valori ed espressioni, incoraggia l’indipendenza e l’iniziativa, promuove disponibilità al lavoro di gruppo, sviluppa sicurezza ed autostima nel lavoro individuale e di gruppo.
10 incontri di due ore ciascuno
Conduttori dei laboratori Sara Mozzi : Professional Counselor, Specializzazione in eco-counseling, Praticienne di Educazione Creatrice, gestisce un Closlieu a Morbegno e gruppi di bambini sul tema delle emozioni, delle relazioni e un nuovo modo di intendere la relazione ecologica. Giorgia Stanese: Scrittrice e musicista, psicologa in formazione; tiene da anni gruppi di espressione creativa con la scrittura, la musica e il teatro. Enrica Piccapietra: Pedagogista, Supervisor Counselor, conduce da anni gruppi di crescita personale e di meditazione
Costi: I laboratori di 20 ore 500,00€ I laboratori di 15 ore (10 incontri di 1,5 ore) 375,00€
Laboratori possono essere modificabili in base a esigenze didattiche
Per qualsiasi problema contattateci E-mail noicisiamo@geapsicosintesi.it cell. 3348350769
VEDI le nostre iniziative